Peering pubblico
Il peering pubblico è il servizio centrale del Neutral Access Point.
Gli operatori afferenti collegano i loro router di frontiera alla piattaforma tecnologica del NAP che funge da centro-stella del punto di interscambio e garantisce la reciproca visibilità a tutti i partecipanti su un'unica VLAN pubblica.
Gli accordi di peering pubblico vengono realizzati per l'interscambio di traffico Internet a titolo non oneroso tra i partecipanti al NAP assegnatari di almeno un AS e di spazio di indirizzamento IPv4.
Si basano sul protocollo BGP4 e non consentono il transito.
Peering privato
Il peering privato è un servizio a valore aggiunto del Neutral Access Point .
Gli accordi di peering privati vengono realizzati su VLAN private, che consentono la visibilità reciproca esclusivamente ai soggetti interessati.
Il traffico scambiato sulle VLAN private viene sommato al traffico generato dal peering pubblico ai fini del calcolo del consumo di banda effettivo.
Tariffe e Canoni Peering VSIX
Tariffe e canoni al netto dell'I.V.A. in vigore dal 01/01/2022.
Tariffe Remote Peering TOP-IX
In virtù di un accordo in essere con il TOPIX, VSIX applicherà ai propri Utenti, che vogliono accedere anche alla peering LAN del TOP-IX, un sovrapprezzo del 10% rispetto al prezzo della porta contrattualizzata per il peering. Per gli Utenti che utilizzano una porta condivisa sarà applicato il 10% del canone annuale di remote peering (50€).
Tariffe Colocation
Tariffe al netto dell'I.V.A. invigore dal 01/01/2021.
Per ogni kW installato eccedente l’energia già compresa nel prezzo della colocation, verrà applicata la nuova tariffa
di € 3.200/kW annui, o frazioni di essa, in base ai consumi effettivamente rilevati.
Ogni partecipante al NAP deve versare anticipatamente al Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio - VSIX dell' Università degli Studi di Padova:
- la quota annua di partecipazione
- la quota annuale per la banda nominale sottoscritta
- la quota annuale per la colocation
Restano a carico dei partecipanti al NAP:
- spese di connessione tra la sede del partecipante e la sede del NAP;
- la configurazione degli apparati del partecipante.