Faq


Che cos'è un NAP?

Un Nap è il luogo fisico all'interno del quale avviene l'interconnessione tra le reti di più operatori Internet, che consente di razionalizzare questa fondamentale attività di coesistenza cooperativa.

Torna all'inizio

Perchè un NAP?

Un Nap contribuisce a razionalizzare la struttura magliata della rete Internet, permettendo una chiusura locale del traffico non destinato a soggetti esterni ai partecipanti al NAP. Permette quindi a ciascun partecipante di ottimizzare le sue risorse di comunicazione a lunga distanza. Una struttura magliata (rispetto ad una stellare) presenta una maggiore resistenza agli incidenti/attacchi e, nel caso di problemi, contribuisce ad un loro miglior confinamento. Pertanto un NAP nel Veneto migliora l'assetto complessivo della rete internet del territorio regionale, rendendolo indipendente da eventuali incidenti che si verifichino in altre zone.

Torna all'inizio

Perchè a Padova?

La maggior parte degli operatori nazionali e locali hanno già da tempo scelto di posizionare su Padova la struttura di coordinamento per il nord-est e sarebbe perciò poco efficiente decidere di posizionare il NAP in un'altra realtà geografica.

Torna all'inizio

Perché integrare nel NAP la RUPAR?

L'integrazione della PA nel NAP consente di ampliare l'integrazione della PA nella società dell'informazione, incrementando il numero di soggetti del territorio locale in grado di essere utenti e/o fornitori efficienti della PA.

Torna all'inizio

Che cos'è un AS?

Un sistema autonomo (Autonomous System, AS), in riferimento ai protocolli di routing, è un gruppo di router e reti sotto il controllo di una singola e ben definita autorità amministrativa. Un'autorità amministrativa si contraddistingue sia in base a elementi informatici (specifiche policy di routing), sia per motivi amministrativi. Esempio di sistema autonomo può essere quello che contraddistingue gli utenti di un unico provider oppure, più in piccolo, quello che costituisce la rete interna di un'azienda. All'interno di un sistema autonomo i singoli router comunicano tra loro, per scambiarsi informazioni relative alla creazione delle tabella di routing o tabelle di instradamento, attraverso un protocollo IGP (Interior Gateway Protocol). L'interscambio di informazioni tra router appartenenti a sistemi autonomi differenti avviene attraverso un protocollo BGP (Border Gateway Protocol). Ogni AS che utilizza la rete pubblica deve essere registrato presso enti preposti: i RIR. Esempi di RIR sono: il RIPE, il LACNIC, l'AFRINIC, l'ARIN.

Torna all'inizio

Che cos'è un RIR?

Un Regional Internet Registry (RIR) è un'organizzazione che sovrintende all'assegnamento e alla registrazione delle risorse numeriche di Internet in una specifica area geografica. In particolare ci si riferisce all'assegnazione degli indirizzi IP, necessari per aggiungere nuovi nodi alla rete e fondamentali per il funzionamento della stessa. Al momento esistono cinque di questi registri nel mondo, ciascuno con la sua area di competenza:

  • AfriNIC (African Network Information Centre) - Africa
  • APNIC (Asia Pacific Network Information Centre) - Asia e Oceano Pacifico
  • ARIN (American Registry for Internet Numbers) - Nord America
  • LACNIC (Regional Latin-American and Caribbean IP Address Registry) – America Latina e Caraibi
  • RIPE NCC (Réseaux IP Européens) - Europa, Medio Oriente e Asia Centrale
Torna all'inizio

Che cos'è OVER Network?

Per rispondere alle nuove esigenze di connettività è stata creata una infrastruttura di rete che, poggiandosi sulle connessioni Internet realizza collegamenti criptati, sicuri ed affidabili.
OVER Network rappresenta un alternativa ai collegamenti punto punto e alle reti MPLS (Multi Protocol Label Switching) generalmente utilizzati per implementare le intranet aziendali.

E' la via di accesso ai servizi pubblicati nella Infranet del Sistema Pubblico di Connettività alla quale sono connessi le Amministrazioni Centrali Locali.

Non prevede la posa di fibra nè il suo finanziamento, ma utilizza l'infrastruttura esistente di cui dispongono gli ISP (Internet Service Provider).

Realizza un sistema multiprovider servendosi del NAP (Neutral Access Point) del Nord-Est.

Si estende sul territorio della Regione del Veneto con lo scopo di costruire la Community Network Regionale, che è un luogo di incontro, consultazione e scambio tra i vari entri che vi partecipano che possono anche pubblicare dei propri servizi.

Un partecipante al VSIX, per essere inserito nell'elenco Elenco degli Internet Service Provider accreditati ad OVER network, deve compilare e inviare l'opportuno modulo, con tutti gli allegati a paola.bregolato@unipd.it

Il modulo è reperibile nella sezione moduli.

Torna all'inizio

L'interconnessione VSIX-TOPIX

La connessione sperimentale tra il VSIX e il TOPIX è operativa dal mese di Ottobre 2009. Tale sperimentazione ha l'obiettivo di consentire ai membri dei due NAP di attivare accordi di peering pubblico e di usufruire quindi di quei servizi legati al peering. Tale iniziativa vuole essere da stimolo a tutti per offrire un servizio di migliore qualità.

Per poter usufruire di questa opportunità è necessario che l'interconnessione tra il Border Router del partecipante al VSIX e il core switch del NAP sia realizzata attraverso un trunk 802.1q che trasposti la VLAN 222 (peering pubblico VS-IX) e la VLAN 4 (peering pubblico TOP-IX).

Per chi non fosse ancora in questa condizione dovrà concordare la modifica della configurazione di rete scrivendo a staff@vsix.it.

Fatto questo, sarà possibile ad un membro del VSIX richiedere un indirizzo IPv4 TOP-IX scrivendo a networking@top-ix.org.

Tale indirizzo sarà da utilizzare sulla VLAN 4 come indirizzo per il peering pubblico con i membri TOPIX.

Allo stesso modo i membri TOP-IX, inviando l'apposito modulo a staff@vsix.it, potranno richiedere un indirizzo IPv4 VS-IX e la password per accedere all'area membri del sito www.vsix.it.

Torna all'inizio